Centro per i libri e la lettura

Compiti istituzionali 1. Compito del CLL e' quello di attuare politiche di diffusione dellibro e della lettura in Italia, nonche' di promozione del libroitaliano, della cultura e degli autori italiani all'estero. 2. Nello svolgimento dei compiti il CLL collabora con leamministrazioni pubbliche, le istituzioni territoriali e con isoggetti privati che operano nella filiera del libro. 3. Il CLL, in particolare: a) incentiva l'ideazione, la progettazione e la realizzazione diprogrammi editoriali tematici, volti in particolare a valorizzare leopere di saggistica, di narrativa e di poesia di autoricontemporanei, italiani e stranieri; b) promuove, presso le scuole di ogni ordine e grado, ladiffusione della letteratura e della saggistica attinenti allematerie insegnate, attraverso programmi concordati con il Ministerodell'istruzione, dell'universita' e della ricerca; c) incentiva, anche attraverso iniziative promozionali, ladiffusione del libro e la conoscenza delle biblioteche e dei relativiservizi; d) promuove e realizza, in collaborazione con la Presidenza delConsiglio dei Ministri, campagne informative attraverso latelevisione, la radio, il cinema, la stampa quotidiana e periodica,internet, per sensibilizzare l'opinione pubblica nei confronti deiprodotti editoriali e della lettura; e) promuove e realizza, in collaborazione con il Ministero degliaffari esteri per gli ambiti di relativa competenza, adeguatepolitiche di diffusione del libro, della cultura e degli autoriitaliani all'estero, attraverso una pianificazione pluriennale dellestrategie di intervento in materia di partecipazione alle Fiereinternazionali del libro e di sostegno alle traduzioni, anche inesecuzione di appositi accordi culturali, nonche' attraverso un pianoannuale di intervento da predisporre entro il 30 aprile di ciascunanno; f) promuove e organizza manifestazioni ed eventi, in Italia eall'estero, volti a diffondere la produzione editoriale italiana e lacultura della lettura in generale; in particolare, il CLL organizzaogni anno una campagna nazionale di promozione della lettura, sentitala Conferenza unificata ed in collaborazione con i soggetti legati
alla filiera del libro; g) sostiene, anche mediante l'intervento dell'osservatorio dellibro e della lettura di cui all'articolo 7, le attivita' didiffusione del libro e della lettura, di coordinamento e di sostegnodelle iniziative promosse dalle biblioteche, dalle scuole e dalleistituzioni pubbliche e private, con particolare riguardo a quellerivolte ai giovani, in accordo con la Presidenza del Consiglio deiMinistri - Dipartimento della gioventu', con il Ministerodell'istruzione, dell'universita' e della ricerca e con il Ministeroper la pubblica amministrazione e l'innovazione; h) supporta, anche mediante l'intervento dell'osservatorio dellibro e della lettura di cui all'articolo 7, le iniziative necessariea potenziare l'attivita' delle biblioteche scolastiche, favorendone,in accordo con la Presidenza del Consiglio dei Ministri -Dipartimento della gioventu', il raccordo sul territorio con le altreIstituzioni interessate alla promozione della lettura tra i piu'giovani, anche tramite l'utilizzazione di procedure tecnologicheinformatiche e telematiche; i) implementa le politiche inerenti alla diffusione del libro edella lettura con particolare riferimento all'attivita' svolta dallelibrerie e dalle biblioteche, anche attraverso il consolidamento diquelle gia' esistenti e l'incentivazione all'apertura di nuovelibrerie e biblioteche di pubblica lettura, con particolareattenzione alle zone che ne risultino sprovviste. FONTE: Gazzetta Ufficiale
Etichette: antologia, editoria, letteratura, lettura, libri, narrativa, parole, poesia, racconti




