il 3° numero a tema di "Nugae"...
Invito alla realizzazione del 3° numero monografico
dal titolo:
“Howard Phillips Lovecraft

Uno degli autori più importanti del genere fantastico/horror è stato, senza alcun dubbio, lo statunitense Howard Phillips Lovecraft: scrittore prolifico e inquieto vissuto tra il XIX e il XX secolo. Leggendo la biografia di Lovecraft si comprende in maniera lampante come e perché la principale fonte d'ispirazione, da cui ha tratto le fobie e gli incubi da lui descritti, sia stata la sua stessa esistenza. Lovecraft scriveva per fuggire dalla vita! Avvertiva la necessità di abbandonare una realtà avversa e per questo si serviva della sua sterminata fantasia per creare nuovi mondi. Lovecraft fu grandioso e inarrivabile perché non scriveva per noi, il suo pubblico, non si piegava davanti alle esigenze commerciali, non scriveva per soldi ma lo faceva per se stesso e per sconfiggere l'orrore della sua vita reale.
La Redazione della rivista "Nugae", pertanto, è lieta di lanciare il tema del suo prossimo - il terzo - numero monografico intitolato "H.P.Lovecraft e la letteratura dell'orrore" e invita tutti i narratori e i saggisti, eventualmente interessati a partecipare alla stesura del numero, a inviare i propri scritti entro e non oltre il 31 dicembre 2008. Non si tratta, come qualcuno ha travisato durante la realizzazione del n.16 dedicato a Tolkien, di un "concorso" o di un "premio": non si vince niente! L'unica, e speriamo non magra, consolazione è rappresentata dall'occasione di far parte, anche solo per un numero, di una "redazione allargata" e tesa al raggiungimento di un unico obiettivo editoriale. Il collante dovrebbe essere rappresentato dalla comune passione per la tematica proposta.
Non vi obblighiamo a soffermare la vostra attenzione solo ed esclusivamente sulla vita e le opere del "Solitario di Providence" ma, come è già successo con la monografia dedicata a J.R.R.Tolkien e alla letteratura fantasy, il numero 19 di "Nugae" vuole rappresentare un'ennesima occasione per scandagliare in lungo e in largo questo particolare genere letterario, partendo dal maestro dei maestri, Edgar Allan Poe, fino ad arrivare a Robert Bloch, Clive Barker, Anne Rice, John Campbell, Stephen King, Richard Matheson, Joe Lansdale, Dan Simmons (solo per citarne alcuni), passando per gli italiani Valerio Evangelisti, Eraldo Baldini, Gianfranco Nerozzi…
Senza dimenticare le innumerevoli ramificazioni e sfumature che, originando dall'horror puro, alimentano la pluralità di un genere già di per sé variegato: ci riferiamo all'horror gotico, all'horror gothic dark, al techno-horror, al medical-horror, allo sci-fi horror (fantascienza con venature horror), allo psycho-horror, al thriller-horror, al sexy-horror, all'animal-horror, al mythological horror, al dark-horror, all'horror-punk-dark, al medieval-horror, all'esoteric-horror, al paranormal-horror… fino quasi a sfiorare (senza entrarvi, sennò usciamo fuori tema!) il più macabro e surrealista noir. Tutti "figli" più o meno legittimi di Poe e Lovecraft.
Insomma: di carne sanguinolenta da mettere sul fuoco, ce n'è a iosa!
Come già anticipato le forme letterarie che prenderemo principalmente in considerazione sono: la saggistica e la narrativa di genere (racconti; lunghezza massima: 10 cartelle ovvero meno di 20.000 caratteri s.i.). Eventuali interviste ad autori e/o studiosi del genere, recensioni/segnalazioni di libri di genere, articoli dedicati a opere cinematografiche horror (vedi rubrica "La società dello spettacolo") avranno un ruolo marginale (da valutare caso per caso) rispetto ai saggi e ai racconti, ai quali dedicheremo, ovviamente, la maggior parte del nostro spazio editoriale. I componimenti poetici non saranno presi in alcuna considerazione (esclusi quelli appartenenti ad Autori di genere, di rilevanza letteraria, e utilizzati nella saggistica a scopo comparativo e filologico).
Potrete inviare i vostri scritti utilizzando i nostri consueti e collaudati canali:
- via e-mail: scrittiautografi@virgilio.it (allegati in formato doc o rtf)
- tramite posta ordinaria (gli allegati su cd o floppy): Redazione "Nugae" c/o Nigro Michele, via Guinizelli n.14, sc. A-22 - 84091 Battipaglia (Sa).
Chiediamo, inoltre, ai graditi Autori che vorranno cimentarsi nella realizzazione del suddetto numero a tema, di aggiungere alla spedizione una breve nota bio-bibliografica da pubblicare insieme al "pezzo" proposto. Una volta ultimata la selezione, gli Autori prescelti saranno contattati dalla Redazione o apprenderanno la notizia della pubblicazione da questo blog/sito, quando verrà esposto il sommario del numero a tema.
Attendiamo, dunque, i vostri lavori e siamo sicuri che il "coro" finale sarà soddisfacente. Anzi, siamo convinti fin da ora che ne verrà fuori un numero… mostruoso!
Cordiali saluti.
Michele Nigro
(Redazione "Nugae")
Etichette: angoscia, antieroi, Cthulhu, Edgar Allan Poe, esoterismo, fantascienza, horror, inconscio, incubo, lovecraft, minacce, Necronomicon, Providence, psicosi, razzismo, sogno, terrore, weird tales